Shamo

E' un combattente  con portamento quasi eretto e provocatorio, l'espressione e il carattere da gladiatore uniti ad una potente struttura ossea con muscolatura gagliarda,  e una straordinaria capacità di combattimento, 
  È  diffuso in tutto il Giappone, dove è usato principalmente per il combattimento. Unisce in un solo animale tante caratteristiche, come l' aggressività, la forza, l'eleganza, la velocità, il coraggio, l’irruenza. Questo atteggiamento si nota solo in fase di combattimento, in quanto, una volta espletato il suo compito, diventa l’animale più buono e socievole del mondo. Il giapponese Koichiro Sasaki maestro nell'allevamento dello shamo consiglia:
 ' Tenere pulito il nostro shamo è il primo modo per ben conservare il soggetto in buona forma e difenderlo dai parassiti. 
 Questa particolare alimentazione si applica quando mancano dieci giorni alla prestazione: 
 -Somministrare oltre al cibo normale una razione di riso bianco e circa 10/15 grammi di carne bovina cruda sminuzzata. 
-Prima della prestazione somministare sette vinaccioli  di uva che possono essere freschi o essiccati. Sette vinaccioli se la prestazione è di circa mezz'ora, se sale ad un ora somministrarne dodici. 
 -Otto grammi al giorno di camole da farina o vermi da terra per tutto il mese che precede la prestazione completano l'opera.'

selezione 2015

 La mia selezione è orientata su chu shamo di linea tedesca, che presentano una bella orlatura nei motivi della livrea e una buona tipicità morfologica in linea con lo standard.
Caratterialmente hanno una spiccata attitudine all'imprinting e una predisposizione genetica al game che con un po di trainig non resterà dormiente.